In questa guida spieghiamo come scegliere un’amaca e vediamo quali sono i migliori prodotti disponibili sul mercato con i relativi prezzi.
L’amaca è un complemento d’arredo che arricchisce molti giardini e che completa gli spazi aperti. La sua funzione principale è di consentire alle persone di riposarsi nel proprio giardino, in un modo piacevole e rilassante. Leggi la nostra guida all’amaca per conoscerne le caratteristiche, le tipologie, i prezzi e per sapere come scegliere il modello più adatto al tuo giardino di casa.
Nata nell’America del Sud, l’amaca è stata importata nel vecchio continente dagli spagnoli. Molte persone amano l’amaca perché consente di rilassarsi e riposare in un modo molto caratteristico: sospesi in aria. Si tratta infatti di un giaciglio sospeso tra due punti d’appoggio. L’amaca è costituita da una stuoia o da tessuti e corde intrecciati in vari modi. E’ usata soprattutto d’estate, per una pausa all’ombra nei momenti di forte caldo.
Dal momento che le amache sono richiestissime, ne vengono realizzati modelli che presentano caratteristiche varie per quanto riguarda le dimensioni, i materiali e il colore, tanto che oggi l’amaca può avere un notevole potere decorativo. E’ importante che l’amaca non subisca urti eccessivi, che potrebbero diminuirne la resistenza e la durata.
Caratteristiche
L’amaca è molto apprezzata per la sua capacità di cullare la persona che vi si sdraia sopra con un dondolio dolce e continuo. E’ costituita da un giaciglio realizzato in tessuti naturali o sintetici. Il giaciglio è sostenuto alle sue estremità da una rete di corde che si fissano a due punti d’appoggio. Tali punti sorreggono l’amaca e fanno sì che rimanga sollevata a un’altezza di almeno un metro da terra. In questo modo, si evita il rischio che il corpo della persona tocchi il suolo. Esistono delle differenze per quanto riguarda il tipo di appoggio:
le amache tradizionali utilizzano dei punti di appoggio naturali, ad esempio due alberi o due paletti preesistenti;
i modelli più moderni sono dotati di una struttura di appoggio indipendente. Si tratta delle cosiddette amache autoportanti, che possono essere installate ovunque e non solo vicino ad alberi o altri supporti. Per questo motivo, le amache autoportanti vengono spesso posizionate vicino a laghetti o piscine, o al di sotto di una tettoia.
Per quanto riguarda i materiali di costruzione, per le amache esistono varie possibilità in base al risultato che volete ottenere. Il lettino o giaciglio può essere realizzato in tessuti naturali come il cotone o la canapa, in materiali derivati dal legno (è il caso delle stuoie) o in materiali sintetici come il nylon. Talvolta il lettino può essere imbottito tramite un cuscinetto, che renda il giaciglio più morbido confortevole. Le fibre sintetiche offrono un’alta resistenza agli agenti atmosferici e non temono sole, calore e umidità, mentre i tessuti naturali e il legno sono più delicati. Le amache autoportanti generalmente sono realizzate in legno o in acciaio, metallo particolarmente resistente. Il supporto e la base dell’amaca sono realizzati con materiali semplici.
Come Scegliere
Quando si tratta di scegliere un’amaca non ci si rende conto della molteplicità di modelli e materiali esistenti in commercio. Anzitutto la scelta va effettuata tra due principali tipi di materiale: il cotone e il poliestere. Prediligere uno piuttosto che l’altro non è cosa semplice, poiché ognuna delle tue fibre presenta vantaggi e svantaggi. Vediamo quali sono. Il poliestere, rispetto al cotone, è molto più indicato per gli usi esterni, come giardini, terrazzi ecc. Esso ha, infatti, il pregio di resistere meglio al sole, all’acqua e all’umidità.
Il cotone, invece, dopo lunghe esposizioni alla luce rischia di sbiadire e di perdere colore. Il risultato è sicuramente un antipatico effetto antiestetico. Pertanto se preferite amache in cotone è meglio collocarle in luoghi interni o comunque dove non batte il sole. Tenete presente che il cotone è anche un tessuto soggetto a muffe, poco resistente all’acqua e quindi alla pioggia e all’umidità, per cui nel caso in cui lo preferiate è buona norma proteggerlo con una custodia speciale. Di contro, però, il cotone, rispetto al poliestere, è molto più comodo e più adeguato per sorreggere il corpo, oltre che più traspirante e più resistente alle oscillazioni del vento. Quindi la scelta di un’amaca in cotone è sicuramente la migliore se cercate la comodità.
Se però non volete spendere molto e preferite un prodotto più resistente negli anni, allora quello che fa per voi è sicuramente un’amaca in poliestere. Un’amaca in cotone, oltre ad avere un costo più elevato ha bisogno anche di maggiori cure. Una volta scelto il materiale della vostra amaca, occorre scegliere il modello più adatto alla vostra abitazione. Solitamente una casa di stile classico richiede modelli di amaca più convenzionali. Ma potete anche scegliere modelli inusuali e più originali. Inoltre è possibile anche indirizzarsi verso amache di diverse dimensioni e altezza. Ci sono, infatti, amache che posso essere posizionate anche molto vicino al suolo. La scelta è del tutto personale. Per quanto concerne i colori, i più utilizzati sono il bianco e il crema, ma ovviamente si possono prediligere anche tonalità diverse. E se l’amaca ha il fine di arredare la vostra abitazione allora, perché no, si possono aggiungere delle decorazioni come cuscini e rivestimenti colorati.
Troverete nei negozi un’ampia varietà di modelli di amache, alcuni dei quali possiedono un notevole valore decorativo. Se avete un’abitazione in stile classico, potrete scegliere modelli formali e dalle linee geometriche, ma in commercio troverete anche un gran numero di modelli originali e creativi. Le amache possono differire per dimensioni (la lunghezza varia a seconda del modello) e altezza dal suolo (le amache possono essere sospese a diverse altezze o stare molto vicine al suolo). Anche per quanto riguarda le amache autoportanti sono disponibili un gran numero di modelli in stile diverso. I colori più desiderati per quanto riguarda le amache sono tonalità chiare come il bianco e il crema. Molto spesso le amache possono essere personalizzate e diventare uno dei complementi d’arredo più originali del giardino di un’abitazione. E’ possibile scegliere lettini e rivestimenti di colori diversi, ma anche aggiungere qualche cuscino per aumentare ulteriormente il comfort.
Generalmente il prezzo di un’amaca non è altissimo, in particolare se si tratta di un’amaca tradizionale, senza supporto. Le amache autoportanti possono costare di più, rispetto ai modelli privi di supporto. Il prezzo può variare in base al tipo di tessuto, sintetico o naturale, allo stile dei supporti nel caso di una struttura autoportante e alle eventuali decorazioni presenti. Per quanto riguarda le operazioni di manutenzione, gran parte del lavoro è rappresentato dalla copertura dell’amaca durante l’inverno, in modo da evitare danni ad opera degli agenti atmosferici.
Amache più Vendute Online
Per concludere proponiamo una lista delle amache più vendute online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui diversi prodotti che si trovano nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le opinioni e le recensioni dei clienti che li hanno provati.