In questa guida spieghiamo come scegliere i cuscini e vediamo quali sono i migliori prodotti disponibili sul mercato con i relativi prezzi.
I cuscini si associano spesso al riposo, ma va sempre più affermandosi l’idea che essi non servano solo per dormire, divenendo complemento di arredo, si vestono di tessuti preziosi, di valenze nuove e proprietà rilassanti.
Origine
Inizialmente i cuscini erano una prerogativa dei nobili, usati in forme e tessuti pregiati rappresentavano una sorta di status symbol per i ceti abbienti.
Si era soliti impreziosirli e personalizzarli con ricami, applicazioni di pietre preziose e con gli stemmi araldici. L’origine del cuscino, secondo la maggior parte delle fonti, è di tipo orientale e più precisamente cinese.
Le prime produzioni di questo manufatto tessile risalgono al periodo medievale e l’unica testimonianza precedente a questo periodo risale all’antico Egitto. Nelle tombe dei Faraoni, durante degli scavi archeologici, infatti, vennero ritrovati dei guanciali sopra i quali erano adagiati i capi dei defunti. Un simbolo dunque di regalità e di agio che solo i privilegiati potevano possedere. Ritornando alla Cina e alle prime testimonianze storiche dell’uso del cuscino…ci sono delle curiosità che meritano di essere raccontate. Siamo abituati a concepire il cuscino come qualcosa di morbido e comodo per dormire e appoggiare il capo…niente di tutto questo!
I cinesi, vuoi un po’ per la loro cultura…, realizzarono il loro primo guanciale, pensate un po’, in ceramica! Ovviamente si trattava di materiali assolutamente preziosi come la porcellana smaltata e dipinta e, anche in questo caso erano una prerogativa dei nobili. La superficie del cuscino poi veniva impreziosita di pietre, perle e pitture fatte con rifiniture in oro zecchino. La ragione di tale usanza era legata all’esigenza di avere un poggia testa fresco su cui dormire…a discapito della comodità ovviamente! Questi singolari cuscini dal materiale prezioso e ricercato costituivano la parte più importante del corredo nuziale e sulla loro superficie recavano incisi i caratteri e le iniziali delle persone o perfino delle vere e proprie citazioni. Noto presso la cultura cinese è il cuscino a forma di gatto che presenta una forma molto “anatomica” : una incavatura centrale che avvolge la testa.
Materiali
Consapevoli del fatto che le usanze e le tradizioni orientali possono essere talvolta strane…noi occidentali siamo comodoni ed amiamo i cuscini soffici e tradizionali! Solitamente il cuscino (o guanciale che dir si voglia) è morbido e può avere una forma rettangolare o quadrata, circolare o…fuori da comune (nei paragrafi successivi è fatta una carrellata di bizzarrie provenienti da tutto il mondo!). Comunemente il cuscino è costituito da una sacca di stoffa che può essere ripiena di piume, gommapiuma o lana (le ultime novità provenienti dalla new age propongono imbottiture davvero particolari per il relax e il dormire sano. Vedi paragrafi successivi.). Nell’uso tradizionale il cuscino fa da corredo al letto, serve cioè principalmente per dormire.
Ma in altre forme e tessuti di rivestimento trova sempre più un largo impiego nell’arredamento come complemento ed elemento di abbellimento di divani, poltrone e, talvolta, lo si trova anche da solo! I puof, ad esempio, non sono altro che mega cuscini poggiati per terra che fungono da poggia gambe o sedute vere e proprie. Il materiale dell’imbottitura è quasi sempre la piuma semplice o con inserti di espanso, oppure totalmente in poliuretano espanso. Molto usata è anche l’ovatta poliestere anallergica associata a del velluto poliammidico o al cotone. Altra imbottitura molto diffusa è il lattice semplice o con poliuretano bugnato, indeformabile è molto igienico in quanto svolge attività fungicida e battericida.
Per chi ha problemi di allergia, infatti, sono stati studiati dei cuscini di fibra nel cui tessuto nessun tipo di acaro può annidarsi e dare problemi. Altro cuscino noto per le sue proprietà anallergiche è fatto in cotone di prima cardatura che garantisce una maggiore traspirazione e non irrita la pelle. Anche il kapok è una fibra vegetale formata da filamenti sottili (e cavi) che permettono una buona aerazione,inoltre è idrofugo ed anallergico. Spesso si possono trovare in commercio anche imbottiture miste come quelle in cotone/lattice, dove appunto la parte centrale è in lattice (garantendo nel tempo l’elasticità), mentre i lati esterni sono in cotone (garantendo la traspirazione).
Cuscino terapeutico
Il cuscino deve essere sempre di più in grado di risolvere anche problemi fisici e di salute, come cervicali, dolori alla schiena e garantire riposo confortevole. A questo proposito sono stati studiati cuscini anatomici il cui comandamento principale è: alleviare il senso di dolore e di pressione alle spalle, al collo e alla schiena, permettendo al corpo di riposare in una posizione confortevole e senza tensioni muscolari. Il design anatomico di questi cuscini li rende adatti davvero a chi ha problemi del genere, ma anche a chi non li ha ma che vuole prevenire futuri dolori e tensioni muscolari, che con il tempo potrebbero verificarsi a causa di una cattiva postura durante la notte e il riposo.
Tali cuscini sono stati studiati per l o più alla zona cervicale e sono concepiti in modo da far riposare la testa e il collo e servono soprattutto per lenire (nonché prevenire) dolori vari: mal di collo, torcicollo, mal di testa, cefalee, vertigini, dolori alle spalle, parestesie alle braccia e insonnia. Esistono poi i cuscini per le gambe, ideali per mantenerle in una posizione rialzata e sono particolarmente indicati per chi ha problemi di gambe gonfie e stanche, ma anche per chi soffre di vene varicose. Per il puro relax, invece, sono stati studiati dei cuscini davvero particolari e dalle forme inusuali. Ad esempio i cuscini cilindrici assolvono alla funzione in maniera efficace e ve ne sono in commercio diversi tipi, in diverse dimensioni, imbottiture e tessuto di rivestimento. Sono un elemento irrinunciabile per chi vuole soddisfare le svariate necessità di riposo e relax. Particolare è il cuscino a forma di “ferro di cavallo” molto confortevole ed utile per sostenere la testa soprattutto durante la lettura o i lunghi viaggi in auto e o in treno (si appoggia alla testata del sedile).
Cuscini in fibre naturali
Dal mondo della natura arrivano i cuscini con le imbottiture innovative! Hanno per lo più lo scopo di sprigionare fragranze e aromi particolari utili per il rilassamento, il benessere delle vie respiratorie e dei muscoli cervicali. Ad esempio, sempre più diffusione trovano i cuscini di farro, che hanno come caratteristica quella di avere il cuore interno composto solo di pula farro e fiori profumati essiccati.
Note sono le proprietà del farro e sin dai tempi antichi celti ed egiziani lo usavano per curarsi diversi disturbi articolari e muscolari e per risolvere problemi di insonnia e stress. La pula di farro contenuta in questi cuscini è particolarmente indicata per la cervicale, come dicono le aziende produttrici, e il processo di lavorazione del farro è alquanto lungo e complesso; viene di fatti usato per l’imbottitura solo dopo aver subito un lungo processo di decorticazione ed essiccazione. L’uso del cuscino di farro produce inoltre effetti assolutamente distensivi, maggiormente enfatizzato dalla presenza dei fiori profumati essiccati, quali la lavanda, nota per le sue antiche proprietà rilassanti. I cuscini di farro sono permeabili all’aria ed hanno un effetto massaggiante anche sulla colonna vertebrale.
Risulta essere utile sapere inoltre che la pula di farro contiene un alto contenuto di acido silicico il quale ha effetti positivi anche sulla pelle. La manutenzione richiesta da questo tipo di cuscino è minima, sono molto pratici e basta solo scuoterli e farli prendere un po’ d’aria e sole tutti i giorni. Ogni 4 anni vanno cambiati o per lo meno la sola imbottitura, che altrimenti perde i benefici. Per il rivestimento esterno si privilegiano ovviamente tessuti in fibra naturale quali il cotone grezzo, che permette di far traspirare odori e aromi particolari.inoltre è un tessuto anallergico e molto igienico. I cuscini di farro sono indicati e sempre più usati anche come elementi decorativi dei divani ovviamente scelti in dimensioni più piccole e con tessuti di rivestimento colorati,ma sempre in cotone naturale!
Imbottiture
Le imbottiture provenienti dal mondo della natura sono svariate e ciascuna presenta delle proprietà rilassanti e curative notevoli. Vediamone di seguito alcune:
L’imbottitura fatta di pula di grano saraceno: ha proprietà massaggianti della zona cervicale e della schiena;è molto traspirante ed ha la peculiarità di essere abbastanza rigido,per questo sostiene bene la testa.
Imbottitura fatta di noccioli di ciliegia:sono duri perciò offrono un ottimo sostegno e massaggiano la testa e il collo. I noccioli di ciliegia hanno proprietà che variano in base alla temperatura: con il freddo sono tonificanti/decongestionanti,mentre con il calore hanno peculiarità rilassanti.
Una imbottitura dalle svariate caratteristiche è quella di pula di miglio, il quale è prima di tutto antiallergico (cosa fondamentale)e poi h ala caratteristica di essere elastico, molto traspirante e leggero. Si adatta a tutte le forme ma non si deforma mai (grazie all’ elasticità dei chicchi fini); garantisce rilassamento puro e un senso di benessere diffuso. Proprio grazie alla morbidezza e alla finezza dei suoi chicchi, il miglio è particolarmente indicato come imbottitura per cuscini destinati ai bambini o per chi è costretto a stare a letto per lunghi periodi di malattia o degenza. Il miglio rinvigorisce molto le ossa, le cartilagini e purifica la pelle (grazie alla presenza di un alto tasso di acido silicico che dona elasticità ai tessuti).
La presenza di molto silicio rende il miglio un vero toccasana per tanti aspetti: lubrica le nostre mucose e i vasi del nostro tessuto cellulare; regola il sistema ormonale e il metabolismo… Il miglio è un cereale davvero molto ricco di sostanze minerali e perciò risulta utile per risolvere molti acciacchi comuni, quali contrazioni muscolari, tutti i disturbi cervicali e il mal di testa. I cuscini fatti di imbottitura di miglio sono molto avvolgenti, soffici e mantengono inalterate le loro caratteristiche nel variare delle stagioni. Durante l´estate, infatti, riscaldandosi il miglio ha un ha un´effetto rinfrescante, che riesce comunque a mantenere anche durante l’inverno. I cuscini di miglio vanno sostituiti dopo 4 anni. L’imbottitura combinata poi di farro e miglio crea un doppio effetto rilassante e massaggiante, da scegliere in base alle esigenze del momento.
Cuscini per arredare
Ma il cuscino da divano va ancora di moda? La risposta è si..ma non nei soliti tessuti colorati, a fiori, fasce, ricami,pizzi e merletti! No!Oggi i cuscini da arredamento si vestono di nuovi e pregiati tessuti: si va dalla seta all’organza e ci “scontra” spesso anche con la pelle, il velluto damascato e il raso. Sempre belli e adattabili a qualsiasi look della vostra casa sono i tessuti come il jacquard, i cotoni grezzi e il taffettà. Si abbandonano le frange e i cordoncini di decoro e si prediligono più i contorni lineari e puliti, magari resi originali da sfilature dallo stile “trasandato” che fa tanto informal style!. Le forme dei cuscini anche escono dalle solite regole e vanno a caccia di geometrismi strani e ricercati (sempre attuali comunque le forme bombate, trapuntate o lisce).
Le dimensioni poi, ormai, non contano più! Tutte vanno bene! Ed anche nel “settore cuscino” non mancano le stranezze dei designer… Ecco arrivare dalla Francia un tipo di cuscino d’arredamento davvero fuori dal mondo:hanno l’aspetto delle rocce naturali!ebbene.. disponibili in vari tessuti, dimensioni,forme e colori. La stanza diviene una sorta di paesaggio roccioso che infonde un senso di rilassamento e pace…sembra davvero a contatto con la natura! Dalla Spagna invece arriva un’ altra stranezza creata dal genio di un designer all’avanguardia: un cuscino-orologio….
Non è proprio comodissimo per dormirci (le lancette che si muovono sotto la testa non sono il must del confort…), ma certamente l’invenzione si pone come un oggetto di arredamento esageratamente originale! il nome dell’oggettino strano in questione è Barcelona Cushion Clock ed è fatto interamente in pelle. Altra invenzione, questa volta proveniente dal Giappone, è il cuscino che risponde al telefono! Si chiama PerCushion ed è dotato di un sistema bluetooth che si connette con il vostro telefono,che ovviamente deve essere predisposto per questo sistema bizzarro.
Cuscini più Venduti Online
Per concludere proponiamo una lista dei piani lavoro per cucina più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui diversi prodotti che si trovano nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le opinioni e le recensioni dei clienti che li hanno provati.