In questa guida spieghiamo come scegliere un mobiletto coprilavatrice e vediamo quali sono i migliori prodotti disponibili sul mercato con i relativi prezzi.
Per scegliere il mobile lavatrice bisogna prendere in considerazione diversi aspetti legati al posizionamento dell’elettrodomestico, il grado di robustezza dei materiali, il design e il prezzo d’acquisto. Leggi la nostra guida a come scegliere i migliori mobili copri lavatrice sul mercato.
Come Scegliere un Mobiletto Coprilavatrice
I mobili per lavatrice sono degli elementi d’arredo che hanno come finalità principale quella di proteggere la lavatrice posta in ambienti esterni come il giardino o il balcone, ma anche di nasconderne la vista qualora fosse collocata all’interno dell’abitazione in stanze come il bagno o la cucina.
Per essere più precisi, si può affermare che il mobile coprilavatrice ha spesso come obiettivo quello di armonizzare l’interior design della stanza in cui questo elettrodomestico viene posizionato, a prescindere dal fatto che si tratti di un bagno, di una veranda, di un ripostiglio o altro ancora.
In molte occasioni, in effetti, la lavatrice tende a rivelarsi un oggetto piuttosto appariscente, per via delle sue dimensioni non trascurabili e delle sue forme spigolose: è giusto, d’altronde, che questi elettrodomestici siano progettati in primis per garantire efficienza ed ergonomia, tuttavia rendere più gradevole la loro estetica acquistando dei mobili specifici non può che essere positivo
Mobili coprilavatrice da interno e da esterno
Il mobile per lavatrice può presentare caratteristiche differenti: gli stili estetici tra cui è possibile scegliere sono disparati, e si possono distinguere diverse varianti di questi particolari elementi d’arredo.
Alcuni mobili per lavatrice, evoluzione dei classici mobili lavatoio, sono progettati al fine di contenere in modo completo la lavatrice, rendendola dunque invisibile quando il mobile è chiuso.
Nella grande maggioranza dei casi questi mobili hanno una struttura a una o due ante, ed è sufficiente aprirle per poter accedere alla lavatrice senza alcuna limitazione dal punto di vista funzionale: l’olbò di chiusura e tutti i comandi, infatti, sono a portata di mano proprio come se la lavatrice non fosse contenuta in alcun mobile.
Mobili di questo genere influiscono in modo davvero importante sullo stile di un ambiente, rendendolo molto più omogeneo e più piacevole. Se si vogliono acquistare modelli come questi, i quali sono spesso definiti mobili coprilavatrice, può essere un’ottima idea quella di abbinarli ad altri mobili presenti nella stanza; elementi d’arredo come questi, peraltro, si possono associare senza nessun tipo di problema anche ad elettrodomestici di altro tipo e di dimensioni analoghe, come ad esempio delle asciugatrici.
I coprilavatrice non sono tuttavia gli unici contenitori per lavatrice disponibili in commercio: altri modelli, infatti, presentano una struttura differente, ovvero non coprono la lavatrice in modo completo, ma si limitano ad “avvolgerla” per renderla più armoniosa in rapporto al contesto.
Le varianti di questi prodotti sono diverse, anche a livello cromatico, e si spazia dagli stili classici a quelli più moderni. Dei mobili per lavatrice molto interessanti sono inoltre quelli che prevedono delle vere e proprie composizioni: in questi casi il mobile include un lavabo, dei vani contenitore e degli altri spazi, allo stesso tempo include appunto uno spazio ideato appositamente per la collocazione di una lavatrice.
Mobili di questo tipo, ovviamente, rappresentano una soluzione ottima se si prevede di installare la lavatrice in bagno.
L’ottimizzazione degli spazi, si sa, è divenuta un aspetto fondamentale, anche in considerazione del fatto che nelle abitazioni moderne le metrature a disposizione sono spesso molto limitate, soprattutto per quanto riguarda i bagni e altre stanze “di servizio”, ragion per cui si stanno diffondendo sempre più i mobili che valorizzano gli spazi in altezza, piuttosto che in larghezza.
In questa particolare categoria rientrano anche i mobili per lavatrice: modelli di questo genere presentano una struttura molto robusta, tale da poter posizionare sulla loro superficie altri elementi molto pesanti, come ad esempio delle asciugatrici o elettrodomestici di altro tipo.
In questo modo, dunque, è possibile “impilare” la lavatrice con altri elettrodomestici ed altri elementi indispensabili nel bagno, e alcuni di questi mobili per lavatrice sono dotati anche di ante frontali, dunque sono di fatto degli alti armadi che custodiscono al proprio interno lavatrice, l’asciugatrice e altri utili spazi.
Materiali
Un mobile per lavatrice può essere prodotto in molti materiali differenti. I modelli più semplici ed economici, ovvero quelli che hanno come unica finalità quella di contenere l’elettrodomestico, sono prodotto in genere in leggeri materiali plastici, molto apprezzati per la loro longevità.
Se si prevede di collocare la lavatrice in un ambiente esposto ai raggi solari e a forti sbalzi termici, come può essere ad esempio la classica veranda chiusa, può essere un’ottima idea quella di optare per i modelli in resina: la resistenza di questo materiale è tale da essere largamente adoperato anche per la realizzazione di mobili per esterni.
I modelli dall’assetto più robusto, come ad esempio quelli progettati per sostenere ulteriori elettrodomestici sul loro ripiano orizzontale, sono prodotti in genere in materiali più solidi e pesanti, come ad esempio il legno. Il legno rappresenta una scelta intrigante anche dal punto di vista estetico, e questo materiale è sicuramente il più impiegato anche per quanto riguarda le composizioni da bagno che abbiamo precedentemente descritto, in cui il vano dedicato alla lavatrice è associato ad un lavabo e ad altri utili spazi.
Prezzi
Se ci si chiede che spesa è necessario prevedere per comperare un mobile per lavatrice, non esiste una risposta univoca: i modelli, come visto, sono tantissimi, di conseguenza anche i prezzi sono decisamente variabili.
I mobili per lavatrice più semplici, dunque ad esempio i modelli dotati di ante frontali e realizzati in plastica o resina, sono in genere molto economici, e non è affatto improbabile riuscire ad assicurarsene uno per un prezzo vicino a 50 €.
Il prezzo cresce in modo importante se analoghi modelli sono prodotti in legno o in materiali altrettanto pregiati: per elementi d’arredo di questo tipo la spesa minima si aggira attorno a 200 euro.
Se si vogliono acquistare delle composizioni da bagno, quindi mobili che associano allo spazio per la lavatrice anche lavabi, lavatoi e altri scomparti, i prezzi oscillano in modo importante: si spazia da un minimo di circa 200 € fino a prezzi vicini a 1.000 €.
Se si acquistano mobili di questo tipo, tuttavia, bisogna considerare anche che non sarà necessario comperare un lavabo e altri elementi d’arredo per arricchire la zona del bagno in cui si vorrà collocare tale mobile per lavatrice: in quest’ottica, dunque, un acquisto di questo tipo sa rivelarsi molto conveniente.
Gli alti armadi copri lavatrice, in cui è possibile impilare lavatrice e asciugatrice grazie ad appositi scomparti, hanno un prezzo minimo di circa 300 €, il quale può salire fino a 1.000 €.
Le possibilità sono diverse, sia qualora si voglia risparmiare, magari posizionando la lavatrice in una veranda e acquistando un coprilavatrice in leggeri materiali plastici, sia qualora si preveda di posizionare questo elettrodomestico in un bagno o in un altro ambiente interno, e si voglia dunque acquistare un elemento d’arredo più prestigioso per fattura e per materiali di realizzazione.
Mobiletti Coprilavatrice più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei mobiletti coprilavatrice più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui diversi prodotti che si trovano nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le opinioni e le recensioni dei clienti che li hanno provati.