In questa guida spieghiamo come scegliere una sedia a dondolo e vediamo quali sono i migliori prodotti disponibili sul mercato con i relativi prezzi.
La sedia a dondolo è uno dei pezzi di arredamento che ormai si pensava fosse andato perduto, come altri suoi colleghi ormai appartenenti all’oblio dell’arredo. E invece resiste nel tempo, sarà per il suo alone di fascino o per la sua indiscussa comodità. Questa è una guida per aiutarvi a sceglierla, sia essa moderna che classica.
Invenzione
Quando si parla di sedia a dondolo, nella nostra mente, solitamente, si formano immagini di madri che cullano i loro bambini o, ancora, di nonne che raccontano fiabe ai loro nipotini o che sferruzzano a maglia.Ma forse non tutti conoscono la storia della sedia a dondolo. In special modo, forse non tutti sanno che questa particolare tipologia di sedia venne inventata da un grande e famoso scienziato e uomo politico di origine americana. Volete sapere di chi stiamo parlando?
La sedia a dondolo come la conosciamo noi oggi venne inventata nel diciottesimo secolo niente di meno che da Benjamin Franklin, lo scienziato divenuto famoso in seguito per i suoi esperimenti con l’elettricità.
Benjamin Franklin non è solamente noto per aver contribuito a fondare i moderni Stati Uniti d’America o per il suo lavoro prezioso come scrittore e giornalista. Celebri quanto lui, sono anche le sue invenzioni, che sono passate alla storia. Tra le sue invenzioni più importanti e più curiose possiamo citare ad esempio le pinne, le lenti bifocali, il contachilometri, l’armonica a bicchieri, lo stetoscopio, il catetere e l’ora legale. Ma la sua più celebre invenzione resta il parafulmine, scoperto grazie alla sua profonda passione per la meteorologia.
Ma tra tutte queste invenzioni che, nel loro piccolo, hanno contribuito a cambiare il mondo, Benjamin Franklin trovò anche il tempo di creare un oggetto di arredamento che dal diciottesimo secolo ad oggi è sempre stato utilizzato. Più presente nelle abitazioni del passato, negli ultimi anni la sedia a dondolo ha conosciuto meno gloria. Ma negli ultimi tempi, per un ritorno alla moda vintage, sono molti i designer che hanno voluto riproporre la sedia a dondolo come oggetto di arredamento indispensabile per le nostre abitazioni. Il suo gusto retrò e molto intimo che ci porta nella memoria scene di vita casa casalinga ha un fascino assolutamente irresistibile.
Caratteristiche
Essenzialmente, una classica sedia a dondolo è formata da alcune parti indispensabili che la rendono riconoscibile immediatamente, a prima vista (per una descrizione più dettagliata delle diverse tipologie di sedie a dondolo esistenti sul mercato, vi rimandiamo al paragrafo numero quattro di questa guida).
Come tutte le sedie “normali”, anche il modello a dondolo deve avere uno schienale, dove poter appoggiare la schiena, una base, dove potersi sedere, e, al posto delle classiche quattro gambe che sorreggono le sedie, deve possedere un sistema per permettere alla sedia di dondolare (per i due principali sistemi esistenti vi rimandiamo al paragrafo numero quattro di questa guida).
La sedia a dondolo è un pezzo di arredamento che serve a chi lo utilizza per riposarsi e per prendersi qualche minuto di relax durante la giornata. Viene da sé, dunque, che la sedie a dondolo deve permettere alla persona che è seduta sopra, di avere una posizione comodo e non forzata.
La classica sedia a dondolo è stata inventata proprio per venire incontro a questa esigenza: cioè, permettere una seduta comoda e rilassante, diversa da quella che si potrebbe avere, ad esempio, su un divano o su una poltrona.
Molto importante è il meccanismo che permette a questo tipo di sedia di dondolare: non deve essere troppo macchinoso o difficile da azionare, altrimenti rilassarsi potrebbe diventare ben presto un lavoro troppo arduo, faticoso e complicato. Inoltre, il sistema che vi “culla” su una sedia a dondolo deve essere sicuro, per impedire incidenti come il ribaltamento in avanti o, al contrario, all’indietro. Infine, un’altra caratteristica importante per una tradizionale sedia a dondolo è, senza alcun dubbio, l’altezza: la sedia non deve essere né troppo alta né tanto meno troppo bassa. Per il relax più totale, anche l’altezza della seduta e la posizione della gambe hanno la loro importanza.
Materiali
Quando pensiamo ad una classica e tradizionale sedia a dondolo, come quelle che si vedono nei film, subito compare nella nostra mente l’immagine di una sedia realizzata completamente in legno. E’ questo, infatti, il materiale tradizionale con il quale è stata inventata e prodotta poi nel corso dei secoli successivi la sedia a dondolo.
Il legno è un tipico materiale utilizzato per l’arredamento delle case, sia nel passato sia oggi. Nei secoli passati, questo era l’unico materiale a disposizione per poterli realizzare e, non a caso, nel nostro immaginario è rimasto come simbolo dell’intimità domestica e del focolare più tradizionale. La sedia a dondolo realizzata in legno può essere poi arricchita con dei morbidi cuscini, da mettere sia sulla seduta sia sullo schienale, per rendere il nostro relax ancora più morbido e confortevole.
Ma oggi i materiali per costruire le sedie in generale, e quelle a dondolo nel nostro caso specifico, non sono più solamente il legno: la gamma si è arricchita di nuovi materiali più moderni. Anche perché l’arredamento delle nostre case, nella maggior parte dei casi, non è più quello classico, tutto in legno, ma si compone di materiali nuovi, più moderni.
Le tipologie moderne di sedie a dondolo possono essere realizzate in plastica. Questo materiale ben si addice ad un design moderno e ad una casa allegra e colorata. Grazie a questo materiale, infatti, si può optare per i più svariati colori e si può anche decidere di realizzare la sedia utilizzando la plastica trasparente, per rendere la sedia ancora più originale e molto più anni Sessanta.
Anche le sedie a dondolo realizzate in stoffa vanno particolarmente di moda negli ultimi tempi: possono assumere tonalità diverse e sono molto più comode e morbide rispetto di quelle realizzate in legno o in plastica.
Infine, ecco un materiale tipico del nostro tempo, ovvero il carbonio: leggero e sottile, saprà cullarvi in modo innovativo.
Tipologie
Come anticipato in precedenza, in particolare nel paragrafo numero due di questa guida sulle sedie a dondolo, esiste uno schema base su come costruire questa particolare tipologia di sedie: la sedia a dondolo deve avere, cioè, delle parti indispensabili che la rendano tale. Tuttavia esistono diversi modelli di sedie a dondolo che potrete trovare attualmente in commercio (per sapere cosa e soprattutto i luoghi e le modalità dove acquistare, date un’occhiata al paragrafo numero sei di questa guida).
In primo luogo, esistono modelli che non hanno i braccioli e altri, invece, che sono dotati di questo appoggio per le braccia. Dipende dalle necessità e dalle esigenze di chi decide di comprare una sedia a dondolo optare per la prima scelta piuttosto che per la seconda scelta: certamente la sedia a dondolo con braccioli è molto più comoda e pratica, rispetto, invece, ad una che ne è completamente priva. Dipende poi anche dall’estetica della sedia a dondolo: spesso quelle più moderne hanno linee e forme tali da non prevedere l’utilizzo di braccioli, che renderebbe meno sinuoso ed elegante l’insieme.
Veniamo poi al sistema con il quale la vostra sedia a dondolo si muove. Abbiamo il sistema basculante, il metodo classico con il quale la vostra sedia vi culla:. Un altro sistema che permette alla vostra sedia di dondolare è quello chiamato a slitta: viene chiamato in questo modo curiosa per la sua particolare conformazione, fatta in modo da ricordare, per l’appunto, la forma della slitta utilizzata soprattutto nei Paesi del Nord per muoversi e spostarsi su superfici ricoperte di neve. Questa tipologia di sedia a dondolo può essere realizzata e interpretata in due diversi modi: in primo luogo, può avere semplicemente le gambe a forma di slitta; in secondo luogo, invece, la sedia a dondolo può avere l’intera base realizzata secondo questa tipologia.
Sedie moderne
La sedia a dondolo classica, quella che immaginiamo collocata davanti ad un camino acceso, magari di una casa di campagna, è solitamente realizzata in legno ed utilizza un sistema di dondolamento tradizionale, che può essere, però, sia a slitta sia basculante. Ma questa è, appunto, la classica sedia a dondolo: oggi ne esistono modelli davvero particolari, che poco ricordano quella antica sedia di legno.
La modernità, infatti, e la tecnologia, soprattutto, hanno reso leggermente diversa questa tipologia di sedie, rendendole più tecnologiche e, sicuramente, molto più particolari ed originali rispetto a quelle del passato. Abbiamo, ad esempio, delle versioni che, grazie alla particolare tipologia delle loro gambe, non solo vi dondola, ma vi dà una sensazione davvero unica: ovvero quella di galleggiare nell’aria. Inoltre, alcune sedie a dondolo moderne vi permettono di cambiare seduta in tutta tranquillità e in modo molto semplice. Con un semplice gesto potrete passare dalla seduta standard, perfetta per la lettura o per guardare in televisione il vostro programma preferito, a quella sdraiata per potervi rilassare e schiacciare, magari, un pisolino. Davvero comodo!
Ma i designer di tutto il mondo stanno facendo a gara per rendere questo pezzo di arredamento moderno e stiloso, rendendolo sempre più innovativo. Abbiamo, ad esempio, alcune sedie a dondolo con la lampada incorporata, per permettervi di leggere in tutto relax. Oppure abbiamo la sedia a dondolo completamente realizzata con materiale riciclato, preso da altre tipologie di sedute e messo insieme in uno strano decoupage di pezzi diversi che renderà la vostra sedia a dondolo davvero unica e perfetta.
Infine, una delle caratteristiche principali e più importanti delle sedie a dondolo moderne è il colore: le tonalità accese, i colori contrastanti tra di loro e la lucidità di alcuni materiali scelti per la realizzazione rendono la sedia a dondolo moderna davvero unica.
Dove acquistare
Ed eccoci qui, nell’ultimo paragrafo di questa guida, a darvi utili e preziosi consigli su quali marche scegliere e soprattutto su dove poter acquistare la vostra sedia a dondolo, nel caso abbiate deciso di rendere la vostra casa più vintage con questo complemento d’arredo.
Innanzitutto, cominciamo con il dirvi che non esistono in realtà marchi particolari di sedie a dondolo, famosi cioè per la fabbricazione esclusiva di questa tipologia di sedie. Tendenzialmente, tutti i costruttori di sedie includono nel loro catalogo e nelle loro collezioni almeno una tipologia di questo modello di seduta.
Se il budget è limitato vi consigliamo di dare un’occhiata ai modelli venduti nelle grandi catene di arredamento. A questo proposito vi consigliamo di visitare i vari negozi Ikea, dovrebbero essere presenti in tutte le regioni italiane.
Oppure il consiglio è quello di rivolgervi sempre al vostro mobiliere di fiducia, che saprà consigliarvi sui modelli sui materiali presenti sul mercato. Una piccola curiosità: esistono anche delle sedie a dondolo pensate appositamente per i più piccoli. Un esempio è la sedia a dondolo della Fisher Price, dove una semplice sedia in plastica basculante, appesa ad un portante, diventa un vero e proprio parco giochi per i bambini, che ricorda una classica altalena ma nella quale il bebè può riposarsi, dormire oppure giocare. E ancora per i bambini, anche la Foppapedretti ha delle sedie o sdraiette a dondolo davvero originali.
Sedie a Dondolo più Vendute
Per concludere proponiamo una lista dei piani lavoro per cucina più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui diversi prodotti che si trovano nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le opinioni e le recensioni dei clienti che li hanno provati.