In questa guida spieghiamo come scegliere il tavolino da salotto e vediamo quali sono i migliori prodotti disponibili sul mercato con i relativi prezzi.
Il tavolino da salotto è un complemento d’arredo che deve essere in grado di rispondere a diverse esigenze e risultare esteticamente gradevole all’interno dello spazio abitativo. Gli elementi da prendere in considerazione per la scelta dipendono dallo stile dell’abitazione e dall’uso specifico che se ne vuole fare, in particolare, è utile selezionarlo in base a dimensioni, colore, materiale e valutare eventuali soluzioni fai da te dopo avere stabilito il budget a disposizione.
Come Scegliere Tavolino da Salotto
Bisogna innanzitutto stabilire quale sarà l’utilizzo principale del tavolino. Questo complemento può essere molto utile come appoggio per servire cene veloci, aperitivi o il caffè per gli ospiti, per riporre libri o riviste, come sostegno per le gambe quando ci si accomoda sul divano o sulla poltrona, come base per soprammobili, candele o lampade da tavolo.
Bisogna anche tenere in considerazione l’eventuale presenza di bambini che, in un tavolino comodo per la loro altezza, potrebbero disporre giochi o fogli da disegno.
Esistono in commercio anche dei comodi tavolini multifunzione, solitamente consigliati per soggiorni più piccoli perchè, grazie ai cassetti o a ripiani posti al di sotto della base, permettono di fungere da salvaspazio risultando ugualmente gradevoli dal punto di vista estetico.
Alcuni modelli, inoltre, sono trasformabili in sedioline o sgabelli per aggiungere ulteriori funzionalità al loro utilizzo.
Materiali
Per effettuare la scelta del materiale è possibile orientarsi attraverso un’ampia gamma di elementi costruttivi come il classico legno (laccato o laminato), vetro, metallo o acciaio, ma ci sono anche modelli in plastica, in pelle, in pietra o in sughero.
Spesso si trovano più materiali assemblati che rendono questo oggetto ancora più prezioso o originale. E’ bene propendere per un materiale che si abbini al meglio con l’arredamento complessivo del mobilio del soggiorno, quali divani, porta tv, tappeti, vetrine.
Se lo stile dell’abitazione è prevalentemente rustico, si può optare per un tavolino in legno che riproponga linee più antiche o caratteristiche etniche: in questo caso la scelta di eventuali decorazioni, scanalature, disegni dipende dai gusti personali.
In un salotto dallo stile classico, in bianco e nero, si suggerisce di collocare un portaoggetti con una base in vetro trasparente che va ad appoggiarsi su una struttura in legno laccato (bianco o nero) o in metallo.
La scelta dell’acciaio risulta ideale per un soggiorno minimal o tecnologico, privilegiando in questo caso colori come il grigio metallizzato. L’arredamento moderno trova in un tavolino lineare in ferro battuto e vetro il suo complemento ideale.
Altri materiali naturali come la pietra o il sughero possono essere presenti nelle rifiniture o nelle bordature per far risaltare ancora di più lo stile dell’oggetto.
Un altro criterio da tenere in considerazione per la scelta del materiale riguarda la previsione relativa al grado di usura.
Tra tutti i materiali, il legno è quello che si può graffiare o ammaccare più facilmente, soprattutto se in giro ci sono dei bambini piccoli.
Per quanto riguarda i mobili antichi, si suggerisce di dare un’occhiata ai negozi dell’usato o di antiquariato dove spesso si possono trovare tavolini appartenenti ad altre epoche, belli, preziosi e a poco prezzo.
Dimensioni e forme
Anche in questo caso bisogna finalizzare l’acquisto in base all’utilizzo, alla grandezza complessiva della sala e alle scelte stilistiche.
La misura, infatti, non deve risultare eccessivamente grande rispetto al resto della stanza e rispettare le giuste proporzioni. Un tavolo dalle dimensioni non eccessive risulta meno ingombrante e più pratico per ogni eventuale spostamento, soprattutto in spazi più piccoli.
Per quanto riguarda l’altezza, bisogna ricordarsi di prendere le misure del divano prima di procedere all’acquisto, perchè è bene che il tavolino sia leggermente inferiore alla seduta del divano o delle poltrone, in modo da potervi appoggiare agevolmente qualsiasi oggetto senza il fastidio di doversi alzare.
Per quanto riguarda la forma, ne esistono in commercio di tutti i tipi: forme più arrotondate, spigolose, ovaleggianti, cubiche, e molte altre ancora.
Quando si possiede un solo divano si consiglia di optare per un tavolino di forma rettangolare o quadrato, per chi ha in soggiorno un divano tipo chaize long si può scegliere una forma rotondeggiante oppure ovale per far risaltare le morbide forme dell’arredo.
Il tavolino rotondo è ideale anche per piccoli soggiorni perchè, non presentando spigoli, permette un passaggio più agevole intorno al suo perimetro.
Colori
In base al tipo di arredamento, infine, si possono scegliere diverse colorazioni.
Se l’abitazione si caratterizza per uno stile neutro, il tavolino può spiccare con colori vivaci e di tendenza, a cui si potrebbero abbinare anche i cuscini, il tappeto o altri complementi d’arredo (ad esempio qualche piccola mensola in un angolo).
Bisogna considerare bene l’eventuale contrasto con le pareti se sono colorate o se sono presenti quadri o altre decorazioni vistose. E’ consigliabile, infatti, che qualunque sia il colore scelto, questo si sposi totalmente con l’arredamento complessivo del soggiorno.
Prezzo
Per questo tipo di prodotto il prezzo non è affatto un problema. Chi predilige il lusso, la raffinatezza e non bada a spese, può acquistare arredi firmati, di design o in legno pregiato in base al proprio budget.
Ma la versatilità di questo complemento d’arredo è tale per cui anche con una spesa molto più ridotta e con un pizzico di inventiva, si possono realizzare tavolini belli e originali riutilizzando oggetti presenti in casa come ruote delle bici, pneumatici, pallet, cassette della frutta e altri materiali di riciclo.
Tavolino da Salotto più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei tavolini da salotto più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui diversi prodotti che si trovano nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le opinioni e le recensioni dei clienti che li hanno provati.