In questa guida spieghiamo come scegliere un tavolo allungabile e vediamo quali sono i migliori prodotti disponibili sul mercato con i relativi prezzi.
Oggi le abitazioni hanno dimensioni sempre più ridotte, e sono apprezzate le soluzioni che consentono di risparmiare spazio in maniera funzionale. I mobili devono soddisfare diverse esigenze e poter essere trasformati con meccanismi semplici e agevoli. I tavoli allungabili, ad esempio, consentono di cenare insieme ai propri ospiti, o sono utili per famiglie molto numerose. Nonostante esistano da molti anni, i tavoli allungabili si sono evoluti e utilizzano meccanismi sofisticati e molto semplici da usare.
Come Scegliere un Tavolo Allungabile
Se avete bisogno di un tavolo allungabile versatile, da poter utilizzare per diverse funzioni o in diversi ambienti, l’ideale potrebbe essere un tavolo in rovere. In un monolocale, un tavolo allungabile può avere la funzione di separare l’area cucina da quella soggiorno. Qualora serva per separare due ambienti, è possibile scegliere un tavolo allungabile in uno stile completamente autonomo rispetto a quello delle due zone che separa.
Alcuni tavoli hanno una forma diversa quando vengono allungati (ad esempio possono passare da una forma quadrata a una rettangolare). La cosa più importante è che il tavolo sia realizzato in un materiale resistente e di qualità. Acciaio e alluminio sono delle buone scelte per un tavolo da utilizzare in cucina o in soggiorno. Per un modello di qualità, aspettatevi un prezzo di almeno 500 – 650 euro (le lussuose varianti in vetro satinato ad alto spessore possono arrivare anche a 2.500 euro). Per un tavolo allungabile in legno o laminato, invece, i prezzi partono da 250 euro.
Per circa 760 euro, potreste acquistare un elegante tavolo allungabile realizzato in vetro, con rinforzi in alluminio.
Particolarmente belli (e costosi) sono i tavoli allungabili ovali in legno massello, disponibili in diversi stili (ad esempio con gambe sagomate o a sciabola). Se il prezzo non rappresenta un problema, date un’occhiata ai tavoli allungabili in noce con intarsi pregiati. In alcuni di questi tavoli, le decorazioni sono delle vere e proprie opere d’arte.
Per scegliere il tavolo giusto, è essenziale prendere in maniera corretta le misure del locale nel quale dovrà essere posizionato, in modo da scegliere la forma del tavolo e quanto potrà essere grande. Le dimensioni e la forma del tavolo, infatti, dipendono notevolmente dalle dimensioni dalla camera: se avete poco spazio a disposizione dovrete accontentarvi di un tavolo di dimensioni ridotte, in caso contrario il tavolo non dovrà essere troppo piccolo rispetto alla stanza, in modo da non alterarne l’equilibrio visivo. In genere, la forma più adatta a un tavolo allungabile è la forma rettangolare. Per quanto riguarda la scelta delle dimensioni, è necessario che ogni ospite a tavola abbia a disposizione uno spazio di circa 60 centimetri.
I tavoli rettangolari hanno una larghezza di 60 centimetri e una lunghezza minima di 90 centimetri. Tavoli di lunghezza maggiore, hanno anche una maggiore larghezza in proporzione: tavoli larghi 80 centimetri hanno una lunghezza di 1.20 metri, mentre tavoli larghi fino a 100 cm possono essere anche più lunghi.
Bisogna anche tenere conto del fatto che, quando il tavolo verrà aperto e raggiungerà le sue dimensioni massime, dovrà comunque essere garantito lo spazio per muoversi, sedersi, alzarsi, spostare le sedie. In media, sono necessari circa 80 cm di spazio libero lungo tutti i lati. Dopo un’opportuna valutazione delle dimensioni del locale, sarete in grado di scegliere la forma e le misure ideali per il vostro tavolo. Considerate anche quanto debba essere alto il tavolo in rapporto alle sedie. Queste ultime possono essere acquistate in abbinamento con il tavolo o separatamente. In entrambi i casi, è importante mantenere una distanza di circa 30 centimetri tra il piano del tavolo e il sedile.
I tavoli allungabili possono essere aperti con vari meccanismi, per aumentarne le dimensioni. I sistemi di trasformazione sono svariati
-Inserti su uno o entrambi i lati corti: tali inserti possono essere aperti autonomamente l’uno rispetto all’altro.
-Inserti nella parte centrale: questi tavoli sono dotati di binari di scorrimento che fanno traslare un piano composto da due parti, tra le quali si trova l’inserto che consente di aumentare le dimensioni.
-Inserti sui lati lunghi: utilizzano, in genere, un sistema di apertura a libro. Questi tavoli possono arrivare a dimensioni massime diverse e, talvolta, modificare la propria forma da rettangolari a quadrati.
I sistemi di apertura condizionano l’aspetto estetico dei tavoli, una volta che vengono aperti. Questo avviene poiché, in base alla lunghezza, il piano deve essere sostenuto da gambe adeguate. In alcuni tipi di tavoli le gambe sono fissate al piano che scorre (nei modelli con inserti al centro); in questo caso, le gambe non cambiano posizione quando il tavolo viene aperto, ma restano agli angoli del piano, pertanto l’estetica del tavolo non viene modificata.
In altri modelli le gambe vengono sdoppiate, in modo che possano sostenere la parte centrale del tavolo. Altri tipi di tavoli sono sorretti da basi che hanno sezione quadrangolare o circolare, che possono sostenere il peso di tutto il tavolo, anche aperto. Spesso il piano presenta un notevole spessore, per aumentare la stabilità delle parti più esterne, che risultano essere sottoposte a una pressione più alta e possono contare su un minore appoggio diretto.
Una corretta illuminazione del tavolo da pranzo è importante per il comfort di chi siede a tavola. Il sistema ideale potrebbe essere un punto luce a sospensione, mirato sul tavolo. Tuttavia, nel caso di un tavolo allungabile, è importante assicurare che sia illuminato in maniera uniforme per la sua intera lunghezza.
Nel caso in cui la lunghezza del tavolo superi, una volta aperto, 1,5 metri, è importante predisporre due lampade a sospensione, tra le quali sia rispettata una distanza di circa 60 centimetri. In caso il tavolo sia più lungo di 180 centimetri, è consigliabile migliorare l’illuminazione con due lampade da terra vicino alle due estremità del piano.
Se volete acquistare un tavolo allungabile, la prima cosa da fare è scegliere il tipo di tavolo in base all’uso che avete intenzione di farne. Esistono tavoli allungabili da cucina, da sala da pranzo, da soggiorno, realizzati in materiali diversi o con stili diversi, e tavoli che possono essere utilizzati in qualsiasi stanza. La qualità del tavolo dipende anche dal materiale con il quale è stato realizzato, e il prezzo varia di conseguenza.
Spesso il tavolo allungabile viene acquistato insieme alla cucina: si tratta quindi di un tavolo acquistato come complemento. E’ importante scegliere le dimensioni del tavolo in base allo spazio a vostra disposizione: per una stanza piccola l’ideale è un tavolo 90×90, che può essere allungato fino a 190 cm. Un modello di questo tipo permette di far sedere a tavola fino a otto persone. Se acquistate il tavolo da solo e non insieme agli mobili, fate attenzione a sceglierlo in uno stile adatto al resto del vostro arredamento. Avrete la possibilità di scegliere tavoli che variano per design, materiali e struttura, in base alle vostre preferenze.
Per quanto riguarda i materiali, è possibile trovare tavoli allungabili in legno, plastica, vetro, metallo e molti altri. In base allo stile della vostra abitazione, potrete scegliere un tavolo in stile classico o moderno, etnico o country: avrete solo l’imbarazzo della scelta ma non ci saranno problemi per abbinare il tavolo alle sedie o agli altri mobili. Esistono tavoli di forme diverse (i più classici sono i tavoli rettangolari o quadrati, ma sono disponibili anche tavoli allungabili rotondi o ovali). Tavoli di dimensioni 90 x 90 utilizzano spesso un meccanismo di apertura a ‘libro’. Questo tipo di tavolo spesso ha una struttura squadrata. Un altro meccanismo prevede che il tavolo sia dotato di una guida o di prolunghe laterali.
La larghezza dei tavoli allungabili in genere è 90 cm, ma esistono anche modelli più stretti. Se avete bisogno di un tavolo molto lungo, esistono modelli che si allungano oltre tre metri, spesso utilizzati nelle abitazioni molto grandi. Non necessariamente dovrete ridurre la vostra scelta a un solo stile: alcuni modelli consentono di abbinare aspetti dello stile classico con altri dello stile moderno, ad esempio esistono tavoli dalla struttura moderna abbinati a raffinati piani in cristallo.
Tavoli Allungabili più Venduti Online
Per concludere proponiamo una lista dei tavoli allungabili più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui diversi prodotti che si trovano nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le opinioni e le recensioni dei clienti che li hanno provati.