In questa guida spieghiamo come scegliere un gazebo pieghevole e vediamo quali sono i migliori prodotti disponibili sul mercato con i relativi prezzi.
Il gazebo pieghevole può essere collocato in giardino come in altri spazi aperti, a complemento di un arredo preesistente o come struttura singola, in genere è costituito da quattro pali metallici che ancorano la struttura al terreno rendendola stabile, e da una copertura. Questi stand possono essere smontati e rimontati in poco tempo, e attraverso il sistema per piegarli, occupare poco spazio. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, struttura, vantaggi, manutenzione e come scegliere il gazebo più adatto alle tue esigenze in base a criteri di qualità, prezzo e corretta informazione per il consumatore.
Come Scegliere un Gazebo Pieghevole
Spesso li vediamo nelle piazze, impiegati per comizi politici, raccolte firme, e altre attività temporanee. Lo stesso vale per chi vuole nel proprio giardino la possibilità di ripararsi sotto a un gazebo ma non come scelta fissa. Caratteristica derivante è ovviamente la possibilità di spostarlo a seconda l’occasione e dei gusti. Proprio per la sua grande capacità di adattamento il gazebo pieghevole è molto richiesto e presente sul mercato in diverse varietà e dimensioni per andare incontro a tutti i possibili impieghi che l’acquirente ne vuole fare. La funzione principale è quella di offrire riparo dal sole, durante le calde giornate estive, ma anche proteggere dai piovaschi e dal vento.
Come già detto la sua più grande qualità è la possibilità di muoverlo e disporlo dove è più utile. Riassumendo
-Offre la possibilità di essere piegato e stoccato quando non serve.
-Non richiede particolari preparazione del terreno e può essere appoggiato sia sull’asfalto sia sull’erba o pavimentazioni di vario genere
-Non è difficile da trasportare grazie alla leggerezza.
-Si può facilmente spostare, anche nei bagagliai di una macchina, proprio grazie al fatto che è pieghevole.
Tutte queste caratteristiche fanno del gazebo pieghevole la scelta più valida per feste all’aperto, magari informali, raduni, varie occasioni, magari cene in terrazza durante la bella stagione. Per proteggere dal sole o dal vento questo tipo di installazione dà la possibilità di montare anche protezioni laterali.
Praticità è la parola d’ordine di questo tipo di struttura. Non è fissa, quindi la leggerezza dei materiali, le giunture facili da muovere per chiudere il gazebo, una progettazione che si basa sulla maneggevolezza, sono le caratteristiche obbligatorie dell’istallazione pieghevole e il segreto della sua fortuna. La struttura è così formata
-Tele plastiche a realizzarne la copertura, devono essere leggere, ovviamente sintetiche per evitare l’assorbimento della pioggia. Ovviamente i pali, in genere in alluminio, formati da due parti, che sorreggono il coperto devono essere richiudibili.
-Proprio per rendere pieghevole la struttura è importantissima la presenza di valide giunture meccaniche in grado di essere maneggiate e “forzate” per la chiusura con facilità.
-Le pareti opzionali sono spesso in pvc, importante la possibilità di toglierle e metterle.
-Come per il gazebo in pvc possono essere previste finestre o piccole porte.
Nonostante possa sembrare il meno “nobile” dei gazebo presentati, anche quello pieghevole può dare importanti soddisfazioni estetiche e rendere più interessante uno spazio aperto o affacciato all’esterno. Importantissima è la presenza di tendoni che possono essere di vari colori, questa varietà cromatica permette una buona interazione con il contesto circostante. Inoltre, proprio le forme semplici spesso sono sinonimo di eleganza.
-Bastano alcuni drappi bianchi e un gazebo pieghevole è un ottimo impianto da ricevimento, come i matrimoni.
-La possibilità di essere rimossi crea un basso impatto ambientale e quindi sono spesso in parchi e giardini.
-Le dimensioni anche ridotte li rendono gradevoli “ospiti” estivi delle nostre terrazze.
-Non ultimo la presenza nei mesi invernali (ma anche sotto il solleone) davanti a bar, ristoranti, locali all’aperto
-Sono i più convenienti, soprattutto rispetto a quelli in ferro battuto e in legno, ciononostante dimensioni, qualità degli ingranaggi che permettono il piegarsi dei pali, il tipo di materiale (la qualità della lega impiegata e del tendone che può anche essere in raffinato lino, materie plastiche o pvc), la presenza di porte o finestrelle, il drappeggio della tenda influiscono notevolmente sul prezzo.
Per un oggetto che si può spostare, risolve vari problemi di arredo verde e urbano, è ovviamente importante che la manutenzione venga fatta con cura. I pali che sorreggono il coperto sono spesso di acciaio o altre leghe, vanno quindi protetti dalla ruggine e dagli urti (essendo molto leggeri si possono piegare facilmente). Importantissime le giunture, devono sempre essere controllate, oliate, e la loro funzionalità verificata. Altrimenti il gazebo è da buttare. Quindi pulite spesso con i giusti prodotti il gazebo pieghevole, tenetelo al riparo dai posti umidi.
Gazebo Pieghevoli più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei gazebo pieghevoli più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui diversi prodotti che si trovano nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le opinioni e le recensioni dei clienti che li hanno provati.