In questa guida spieghiamo come scegliere mobili contemporanei e vediamo quali sono i migliori prodotti disponibili sul mercato con i relativi prezzi.
Questo stile esprime vari modi di intendere l’arredamento, come l’ispirazione dei giorni d’oggi, l’innovazione, il cambiamento delle abitudini, l’organizzazione delle famiglie. Gli obiettivi principali di questo stile sono comodità, semplicità e bellezza. All’interno dello stile contemporaneo possiamo trovare altre sottocategorie come ad esempio lo stile minimal, lo stile loft o quello hi-tech. Ma la maggior parte dell’attenzione è rivolta agli elettrodomestici per essere sempre aggiornati sul progresso tecnologico e tecnico.
Caratteristiche
Questo particolare stile è solito prediligere gli spazi aperti in modo che ogni ambiente di integri con gli altri in un unicum che risulta essere diviso visivamente ma non fisicamente poiché privo di pareti, oppure è solito arredare gli spazi piccoli con oggetti “salvaspazio”. In generale, qualsiasi sia la grandezza dell’ambiente, la sistemazione degli arredi dello stile contemporaneo tende ad occupare il minor spazio possibile, lasciando lo sguardo libero di correre negli ambienti oppure combinando tutti gli elementi che servono al vivere quotidiano in pochi metri quadri.
Gli arredi e gli impianti di casa si evolvono continuamente per potersi integrare sempre meglio con l’alta tecnologia, con gli elettrodomestici e i vari dispositivi all’avanguardia che permettono alla vita in casa di essere sempre più comoda e facile.
Questo stile è reso riconoscibile dalla sua geometria: troviamo linee pulite, prive di decorazioni, che si ispirano alle forme della geometria. Si passa dalle forme squadrate come rettangoli, cubi, quadrati, tipici dello stile minimal, alle forme arrotondate come curve e cerchi. L’incrocio di queste forme da vita a linee del tutto insolite che rendono la geometria “standard” dello stile contemporaneo del tutto irriconoscibile, ma grazie allo loro innovazione e ai loro colori, queste linee possono dar vita ad arredi che diventano protagonisti dell’ambiente.
Materiali
Possiamo trovare superfici laccate, sia lucide che opache, superfici serigrafate, superfici in acciaio o materiali innovativi come il corian o il silestone. Riguardo ai colori , questi rivestono un ruolo fondamentale, infatti accanto ai classici bianco e nero, sempre pieni di fascino, possiamo trovare colori più “innovativi” abbinati anche in contrasti molto forti. Sicuramente non troviamo i colori pastello che vengono invece prediletti in uno stile come il rustico. Normalmente vengono seguite le regole delle sensazioni cromatiche, infatti si tendono ad usare i colori caldi per la zona giorno, mentre i colori freddi e rilassanti vengono riservati per la zona notte.
Come ogni stile, anche nel contemporaneo è possibile trasgredire le regole, e possiamo quindi trovare contrasti piacevoli come bianco e rosso, oppure bianco e arancione, ma anche contrasti insoliti come verde e viola, o rosso e viola. L’unico “limite” di questo stile è che bisogna evitare di creare un ventaglio cromatico troppo ampio per lo stesso ambiente, cosa invece ammessa nello stile pop.
Decori
Le decorazioni vengono influenzate a un design di grande effetto visivo ma molto semplice, come ad esempio eleganza e allegria. Quelli più usate sono i wallpaper con colori forti e i wall stiker. Questi ultimi possono anche sostituire i disegni aerografati o serigrafati sui vari arredi di casa. I soggetti utilizzati appartengono ai gruppi più disparati, possono trovare soggetti astratti, figure stilizzate, ma anche oggetti di uso quotidiano o perfino figure tribali. Ciò permette di costruire arredi e piastrelle con qualsiasi tipo di decorazione.
Un’altra caratteristica di questo stile è che al posto di cornici antiche e suppellettili, vengono utilizzati quadri contemporanei e sculture che diventano veri e propri oggetti di arredamento. In generale, le decorazioni dello stile contemporaneo sono poche, ma scelte con molta attenzione e intonate con qualsiasi oggetto faccia parte dell’arredo.
Mobili Contemporanei più Venduti Online
Per concludere proponiamo una lista dei mobili contemporanei più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui diversi prodotti che si trovano nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le opinioni e le recensioni dei clienti che li hanno provati.