In questa guida spieghiamo come scegliere l’arredamento moderno e vediamo quali sono i migliori prodotti disponibili sul mercato con i relativi prezzi.
Un tipo di arredamento moderno è un insieme di varie caratteristiche poiché questo stile può essere inteso come una macro categoria nella quale sono compresi altri stili. Potremmo dire che l’arredamento contemporaneo ben si differenzia da quello rustico o classico ma anche dallo stile contemporaneo per le sue linee decisamente meno aggressive. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, estetica e come scegliere l’arredamento in stile moderno più adatto alla tua casa.
Caratteristiche
Lo stile moderno cinge una serie di peculiarità del design e dell’arredamento di interni dell’ultimo secolo in poi. Per questo motivo si differenzia dallo stile classico, il quale è nettamente spirato al passato ma anche da quello contemporaneo, uno stile in continuo movimento che si proietta in un presente che è già quasi futuro. Possiamo quindi dire che lo stile moderno fa uso di una serie di materiali e arredi “moderni” ottenuti con tecniche avanzate. E’ largamente diffuso l’uso del legno, caratteristico dello stile classico. Quest’ultimo però è sottoposto a una serie di lavorazioni che lo rendono più resistente e anche differente da un punto di vista estetico. Per quel che riguarda le linee degli arredi queste possono anche assumere delle linee irregolari e diverse.
Il punto fondamentale di questo stile è quello di liberarsi dal “peso” di grandi mobili riempiti di decori. L’arredamento utilizzato deve alleggerire l’ambiente in maniera tale da renderlo più pratico sia per la sua pulizia che per l’uso quotidiano. Per poter raggiungere tali soluzioni in questo tipo di arredamento si fa largo uso della tecnologia, quindi lo stile moderno può presentarsi più soft e suscitare sensazioni di calma e relax oppure può presentarsi più allegro e vivace. Per le sue specifiche caratteristiche lo stile moderno è facilmente riconoscibile; gli elementi che lo caratterizzano maggiormente sono
-Materiali novelli, ma non obbligatoriamente frutto della sperimentazione, o materiali conformi alla tradizione trattati con lavorazioni moderne.
-Colori neutri o colori vivi, talvolta anche utilizzati insieme.
-Impianti e apparecchi tecnologici finalizzati alla comodità della casa, ben inseriti nell’arredamento.
-Soluzioni sobrie e calme, squadrate oppure irregolari, ma dolci e morbide.
-Divisione degli spazi dettata dalle praticità e dalla divisione funzionale.
-Decorazioni presenti in moderata quantità, a discrezione soggettiva.
Per le sue caratteristiche versatili lo stile di arredamento moderno può sposarsi bene con diverse tipologie di abitazioni. Dunque questo arredamento viene adoperato sia per i lof e gli open space che per monolocali ma la sua diffusione non si ferma qui poiché non è raro vedere anche casa di campagna in stile moderno che non stona con l’ambiente circostante. L’unica tipologia di abitazione che non è adatta a questo tipo di arredamento è la casa di montagna che richiede uno stile di arredamento tutto suo.
Lo stile moderno può essere anche mescolato con altri stili senza perdere l’amornia visiva ne tanto meno l’effetto estetico. Quindi esso può essere accoppiato sia allo stile contemporaneo sia a quello classico oppure essere inserito in un contesto kitch. Un esempio di tale commistione è lo stile “moderno-classico” che risulta ancora più sereno con alcuni elementi che richiamano al passato.
Estetica
Lo stile moderno fa uso di diversi tipi di materiali; possiamo trovare sia materiali classici, lavorati con tecnologie avanzate, sia materiali nuovi che soddisfano le necessità di una casa moderna.
-Per i pavimenti ceramiche, cotto, moquette, legno o laminati.
-Per gli arredi si va dal legno ai laccati lucidi oppure opachi, fino all’utilizzo del metallo per alcuni particolari.
-Per gli imbottiti la pelle opportunamente trattata, ma soprattutto i tessuti sono i materiali più utilizzati.
-Per i rivestimenti intonaco anche colorato, wall paper, piastrelle in cucina e in bagno, anche decorate.
I colori utilizzati sono molteplici, si svaria da colori neutri come il marrone, bianco, grigio , sabbia per uno stile più soft a colori decisamente più vivaci adoperati in un’unica tonalità oppure combinati tra loro. È importante che il contrasto non dia troppo nell’occhio. A questo proposito vengono scelti coppie di rosso e bianco, arancione e giallo, bianco e lilla, blu e bianco o blu e azzurro. Le varie colorazioni possono essere adoperate per le pareti o per il rivestimento di arredi.
Le decorazioni vengono nello stile moderno sono presenti in moderata quantità, i mobili non presentano complessi intagli o intarsi ma possono essere colorati o seriografati. Con questo stile si sposa bene il wall design: wall paper, wall sticker e piastrelle colorate. È una soluzione che conferisce vita e brio alle linee tranquille. Talvolta possono essere anche adoperati vari tessuti, bensì si tratti di materiali moderni, piuttosto leggeri che permettano una buono illuminazione all’ambiente conferendogli al tempo stesso molto colore.
Come già detto precedentemente nello stile moderno è altamente diffuso l’uso delle tecnologia. Quest’ultima è fondamentale in chiave di funzionalità, praticità e comodità. Troveremo perciò in una casa in stile moderno numerosi elettrodomestici con alte prestazioni e particolare attenzione al risparmio energetico; passiamo poi agli impianti di raffreddamento e riscaldamento centralizzato mediante climatizzatori, riscaldamento a pavimento e caldaie a condensazione. Nulla è lasciato al caso, anche l’impianto elettrico è organizzato con grande minuziosità come l’impianto audio-video, ben nascosto nell’arredo.
Le forme, come già accennato, solo piuttosto lineari delicate senza decorazioni superflue ed esagerazioni. Ma oltre alle linee squadrate possiamo trovare linee decisamente più morbide ed arrotondate anche irregolari, il tutto senza eccedere. Per quel che riguarda la sistemazione gli arredi possono essere disposti lungo le pareti o al centro dell’ambiente, è fondamentale conservare la praticità e la funzionalità dello stesso. A questo proposito possiamo quindi dire che l’arredamento moderno si adatti bene sia a grandi spazi sia a metrature ridotte grazie alle soluzioni salva spazio.
Arredamenti Moderni più Venduti Online
Per concludere proponiamo una lista degli arredamenti moderni più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui diversi prodotti che si trovano nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le opinioni e le recensioni dei clienti che li hanno provati.