In questa guida spieghiamo come scegliere i tessuti per arredamento e vediamo quali sono i migliori prodotti disponibili sul mercato con i relativi prezzi.
Una cosa che si nota sempre nell’arredamento d’interni è che i designer spesso giocano con una varietà di stoffe per creare l’effetto finale desiderato. Dalla tovaglia su un tavolo per il soggiorno molto grande, a drappi disposti sul divano, le stoffe offrono un tocco di colore e permettono di richiamare l’attenzione su alcuni elementi dell’arredamento.
Come Scegliere Tessuti per Arredamento
Quando si tratta di stoffe è possibile scegliere tra un’ampia selezione e può essere difficile capire quale sia più indicata per la vostra casa. Dovete pensare non solo alle federe o alle tende, ma anche alle stoffe che coprono i mobili.
Il tipo di stoffa che acquistate è molto importante e può fare la differenza. Prima di sceglierlo, fatevi alcune semplici domande sullo spazio
-Per cosa verrà utilizzato lo spazio?
-Sarà un’area ad alto traffico?
-Verrà usato tutti i giorni o solo quando ci saranno degli ospiti?
-Che tipo di illuminazione ha la stanza?
-In casa ci sono degli animali domestici?
-In casa ci sono dei bambini?
Credeteci o no, le vostre risposte condizioneranno notevolmente la scelta della stoffa, dal momento che non potrete fare un uso estensivo della seta se avete dei bambini che faranno merenda in quella merenda, così come non mettereste una sedia di pelle in terrazzo senza un coprisedia.
Una volta che conoscete le risposte, potete iniziare a selezionare le stoffe.
Ne esistono molti tipi differenti e le combinazioni sono praticamente infinite, ma per praticità tralasciamo queste ultime per concentrarci su quelle costituite da un solo tipo di tessuto.
Rayon
Indicato da molti con il termine “seta artificiale,” il rayon è una stoffa semi-sintetica che costituisce un’ottima alternativa alla seta. E’ luminosa ed è un’ottima scelta per chi cerca qualcosa di un po’ più resistente rispetto alla seta. Lo svantaggio principale del rayon è che si stropiccia facilmente, perciò è meglio utilizzarla su superfici sulle quali non si appoggiano molte persone.
Seta
Tutti conosciamo la seta e sappiamo come possa arricchire qualsiasi stanza quando viene utilizzata per tende, cuscini o persino per coprire i mobili. Le fibre hanno la forma di prismi, motivo per cui è un tessuto che risplende e riflette la luce a varie angolazioni. Lo svantaggio principale della seta è che non dura a lungo: si stropiccia e si macchia molto facilmente. E’ consigliabile evitare il suo utilizzo in aree ad altro traffico, come le stanze dove le persone potrebbero mangiare dei popcorn davanti a un film.
Olefina
Se cercate un materiale comodo e funzionale, potreste optare per questa stoffa sintetica. L’olefina è un materiale comunemente utilizzato nei mobili, dal momento che si tratta di un tessuto che dura a lungo e resiste alle macchie. E’ la stoffa perfetta per le aree ad alto traffico; potete trovarla in combinazione con altre stoffe, per un risultato bello e funzionale.
Poliestere
In genere viene utilizzato solo per la tappezzeria e le tende. La maggior parte delle persone non usa poliestere puro, ma lo utilizza in combinazione con altri tessuti. Il poliestere è una fibra sintetica che può essere utilizzata in una grande varietà di modi. E’ una buona scelta per le aree in cui ci si siede, dal momento che non si stropiccia facilmente.
Cotone
Il cotone è una fibra naturale disponibile in un’ampia gamma di combinazioni e di tessuti. E’ comodo e leggero, caratteristiche che lo rendono una stoffa eccellente per molti utilizzi. Uno dei suoi vantaggi principali è la sua capacità di non sbiadire e di resistere all’usura. Il problema maggiore è che tende a sporcarsi molto facilmente. Ecco perché, se scegliete di usare il cotone nella vostra abitazione, dovreste usare una combinazione di cotone e altri tessuti.
Acrilico
L’acrilico, anche noto come fibre acriliche, è un tessuto sintetico creato come alternativa alla lana, che sta iniziando ad essere utilizzato come alternativa al cashmere. E’ una stoffa sorprendentemente morbida e comoda, e la sua durata la rende una scelta eccellente per l’arredamento d’interni. In genere, i tessuti in acrilico non sbiadiscono e non si restringono, ottimo in caso dobbiate lavarli. L’acrilico resiste anche alle macchie, agli strappi e non si stropiccia.
Nylon
Altro tessuto sintetico, il nylon è una stoffa resistente che ha la consistenza della seta. Resiste alle macchie e non sbiadisce. In genere viene usato in combinazione con altri tessuti e non da solo. Dal momento che è una stoffa resistente, i suoi possibili utilizzi nel campo dell’arredamento d’interni sono praticamente infiniti.
Pelle
La pelle è una stoffa naturale prodotta attraverso la conciatura di varie pelli, in genere quella della mucca ma non sempre. Può arricchire un’abitazione e molte persone la amano, ma richiede una certa manutenzione. Può sbiadire, specialmente se viene lasciata esposta alla luce diretta del sole. Un altro problema è che si graffia e si macchia abbastanza facilmente. Tuttavia, è un elemento dalla grande personalità e sarebbe una scelta eccellente per molte camere.
Il consiglio principale per quanto riguarda le stoffe è scegliere quelle che trovate più comode e che si adattano al vostro stile . Non è consigliabile usare molta seta se avete dei cani o dei gatti che saltano sul divano tutti i giorni. Se avete dei dubbi, considerate una combinazione di stoffe.
Tessuti per Arredamento più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei tessuti per arredamento più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui diversi prodotti che si trovano nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le opinioni e le recensioni dei clienti che li hanno provati.