In questa guida spieghiamo come scegliere i vasi da arredamento e vediamo quali sono i migliori prodotti disponibili sul mercato con i relativi prezzi.
Prima ancora che un oggetto utile a contenere fiori e piante, il vaso è un elemento decorativo, un complemento d’arredo che può avere di per sé un valore estetico d’impatto nel design della casa. Ma su quale base scegliere un vaso d’arredo piuttosto che un altro? La scelta del giusto vaso d’arredo dipende da vari fattori, tra cui le esigenze pratiche ed estetiche che dovrà soddisfare, la tipologia di fiori o di piante che è chiamato a contenere, oltre che i gusti in fatto di design, che cambiano da persona a persona.
Come Scegliere Vasi da Arredamento
Ogni stile ha un suo vaso, si potrebbe dire, e non sempre osare mescolando stili diversi paga. Il consiglio è quello di scegliere il vaso in sintonia con l’arredo della stanza in cui andrà collocato.
Per esempio, un salotto moderno arredato in stile minimal sarà valorizzato da un vaso dal design innovativo, mentre un modello di vaso eccessivamente classico, per quanto bello ed elegante possa essere di per sé, vi sarebbe percepito come qualcosa di estraneo e fuori posto. Anche la tipologia di pianta o di fiore che si ha intenzione di inserire nel vaso conta.
Una tipologia di vaso pensata per ospitare piante grasse potrebbe non essere adatta a contenere un altro tipo di pianta d’appartamento e viceversa. Facciamo un po’ di chiarezza. I vasi possono essere fatti di diversi materiali.
I più utilizzati sono la porcellana, la ceramica, il legno, la terracotta, il metallo, il vetro e la plastica. Inoltre possono essere tondeggianti o squadrati, dalla forma classica o pensati per stupire con forme particolarmente eccentriche. L’esterno del vaso può essere o meno decorato in vario modo e con diverse tecniche.
Un modello di vaso perfetto per arredare ambienti moderni è il floating garden, letteralmente giardino galleggiante: i vasi si attaccano al soffitto e danno l’impressione di fluttuare nell’aria.
Per un loft dallo stile moderno è bene puntare su un arredamento minimal composto anche di vasi geometrici. Potrebbe essere interessante collocare un vaso cubico o asimmetrico su un tavolino basso o come centro tavola sul tavolo da pranzo.
Spesso l’arredo minimal è piuttosto scuro o addirittura nero: dei vasi bianchi creeranno un contrasto capace di illuminare inaspettatamente la stanza. Inoltre, accostando vasi diversi in un angolo particolarmente visibile della stanza o del corridoio si potranno creare combinazioni originali che daranno un tocco personale alla casa.
Ideali per un ambiente classico, i vasi di legno si distinguono per l’eleganza e la raffinatezza del materiale.
Anche la porcellana e il gres porcellonato sono materiali piuttosto classici. Nei toni del beige, del tortora o in tenui sfumature pastello, i vasi in porcellana completano perfettamente un arredo in stile provenzale, specialmente se posizionati sopra un candido merletto.
I prezzi dei vasi variano a seconda del brand, della lavorazione e del materiale utilizzato. I brand più ricercati hanno mediamente prezzi più alti, ma il costo è giustificato dal lavoro qualificato di bravissimi designer e dalla cura estrema dei dettagli.
I prezzi in questi casi si aggirano tra i 100 e i 200 euro. Si possono trovare vasi bellissimi e di design anche a 40-60 euro, mentre chi punta sul risparmio può acquistare un vaso semplice e senza tante pretese (di solito in plastica) alla modica cifra di 6-8 euro.
Vasi da Arredamento più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei vasi da arredamento più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui diversi prodotti che si trovano nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le opinioni e le recensioni dei clienti che li hanno provati.