Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il pavimento in parquet e vediamo quali sono i migliori prodotti disponibili sul mercato con i relativi prezzi.
Il parquet moderno ha un indubbio valore estetico, pertanto è necessario dedicare alla sua scelta la giusta attenzione. L’aspetto che donerà al pavimento dipende da alcuni fattori: il tipo di legno, il formato, la tecnica di posa e le finiture. Per questo, è importante disporre delle giuste informazioni per effettuare la scelta corretta in base alle esigenze di arredo. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere il modello di parquet moderno per arredamento casa in base a criteri di qualità, durata, estetica, prezzo e corretta informazione per il consumatore.
Come Scegliere Pavimento in Parquet
Prima di acquistare un certo tipo di parquet moderno, controllate bene tutte le sue caratteristiche sulla scheda tecnica, che il venditore è tenuto a fornivi. Tale scheda deve contenere informazioni quali la denominazione della specie di legno, la sua provenienza geografica, la composizione e la descrizione. Inoltre, deve riportare le indicazioni per un uso e una manutenzione corretti. Le denominazioni relative alle specie di legno da usare per il parquet sono chiarite nella norma Uni En 13556. Secondo questa norma, i pavimenti in bambù non possono essere considerati parquet (il motivo consiste nel fatto che il bambù non è considerato un tipo di legno dal Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Dopo avere acquistato il parquet, dovete contattare un professionista per la posa. Nel contratto che concordate con il posatore, devono essere specificati alcuni dati come le caratteristiche del pavimento, la finitura desiderata, l’effetto geometrico scelto, i tempi di consegna del parquet e i tempi di posa, la possibilità di controllare il risultato finale prima del pagamento e la specifica di quali altri persone verranno eventualmente coinvolte nell’operazione di posa.
Risulta essere possibile scegliere tra numerose essenze di legno, ognuna delle quali ha un colore particolare e caratteristiche che la differenziano da tutte le altre. In base al colore, ad esempio, si distinguono legni chiari e legni rossi o scuri. I legni chiari sono tra i più utilizzati, e in genere provengono dall’Europa o dall’America. Questo tipo di legni comprende rovere, frassino, acero, ciliegio, pero, olmo, faggio e larice. I legni rossi o scuri, invece, generalmente provengono dall’Africa, dal Sudamerica o dall’Oriente e comprendono afrormosia, morado, cabreuva, teak, doussiè, merbau, iroko, sirari, jatoba e padouk.
Risulta essere possibile scegliere tra diversi formati di listelli e listoni moderni, che variano dal punto di vista delle dimensioni. Si distinguono
-Listoni
lunghezza compresa tra 60 e 130 centimetri, larghezza compresa tra 8 e 12 centimetri, spessore compreso tra 15 e 22 millimetri;
-listoncini
lunghezza compresa tra 35 e 60 centimetri, larghezza 7 cm, spessore 1 cm;
-listelli
lunghezza compresa tra 12 e 60 centimetri, larghezza compresa tra 3 e 8 centimetri, spessore compreso tra 9 e 14 millimetri;
-lamparquet
lunghezza compresa tra 25 e 30 centimetri, larghezza compresa tra 4 e 6 centimetri e spessore 10 millimetri.
-maxi listoni
lunghezza compresa tra 8 e 200 centimetri, larghezza compresa tra 10 e 14 centimetri, spessore compreso tra 22 e 24 millimetri;
-maxi plance
lunghezza compresa tra 100 e 240 centimetri, larghezza 16 centimetri, spessore 15 millimetri;
Alcuni tipi di essenze sono disponibili solo nei formati più diffusi. Lo spessore influenza molto la posa e varia a seconda del formato: all’aumentare del formato deve aumentare lo spessore, in modo da garantire un’adeguata stabilità. Ogni formato permette di realizzare effetti diversi dal punto di vista estetico o geometrico.
Posando gli elementi del parquet in modo diverso, è possibile ottenere effetti geometrici particolari, talvolta vere e proprie illusioni ottiche. I motivi geometrici più utilizzati sono di tre tipi: a spina di pesce, a correre e a cassero regolare.
-A cassero regolare
Si ottiene posando elementi di pari lunghezza uniti in maniera costante.
L’effetto estetico finale dipende anche dall’esperienza di chi ha realizzato la posa, pertanto è bene rivolgersi a specialisti come quelli iscritti all’Associazione Italiana Posatori Pavimento in Legno (AIPPL).
-A spina di pesce
Può essere dritta o in diagonale e si ottiene ponendo gli elementi del parquet in maniera ortogonale gli uni rispetto agli altri. E’ un tipo di effetto geometrico adatto a stanze di grandi dimensioni.
-A correre
Per realizzare questo motivo geometrico, gli elementi del parquet vengono posti a tolda di nave nel senso della lunghezza, per fare in modo che le estremità di testa siano irregolari. E’ possibile scegliere tra una posa obliqua o parallela ai muri.
Le finiture servono, oltre che per ottenere effetti estetici, per proteggere il parquet da insulti esterni. I metodi che si utilizzano per la finitura sono diversi: verniciatura, applicazione di oli e trattamento a cera. Vediamo le caratteristiche di ciascun tipo di finitura
-Verniciatura
Questo tipo di finitura permette di proteggere la superficie del parquet con una pellicola solida, che ha anche uno scopo decorativo. A questo scopo vengono utilizzate resine naturali o artificiali (in particolare formule ad acqua che hanno il vantaggio di comportare una minore quantità di emissioni nocive e di non essere infiammabili. La verniciatura permette di ottenere un parquet dall’aspetto opaco, lucido o oleato.
-Applicazione di olio
I tipi di olio che vengono utilizzati per questa finitura sono specifici per il legno, e possono essere disciolti in solventi o dispersi in acqua. I vari tipi di olio, a differenza, delle resine, non formano una pellicola solida sulla superficie del legno ma lo impregnano. Possono essere applicati tramite un pennello o un rullo, avendo cura di eliminare l’olio in eccesso. All’applicazione dell’olio segue l’operazione di lucidatura.
-Trattamento a cera
Per questa finitura si usano cere trasparenti o poco colorate, che possono essere applicate con un rullo o con una spazzola. Le cere vengono applicate in diversi strati e infine il parquet viene lucidato. Anche questo tipo di finitura non genera una pellicola solida sulla superficie del parquet, che mantiene un aspetto naturale. Il trattamento a cera, però, va ripetuto nel tempo poiché la sua durata è limitata.
Parquet più Venduti Online
Per concludere proponiamo una lista dei parquet più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui diversi prodotti che si trovano nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le opinioni e le recensioni dei clienti che li hanno provati.